Creta e Venezia

Storia e testimonianze veneziane a Creta

Isola veneziana di Candia - oggi Creta

Creta

Creta è il luogo dell'antichità mitica del labirinto di Teseo e di Arianna e del terribile Minotauro. Ma è anche un luogo magico con spiagge meravigliose, acque cristalline, paesaggi sempre mutevoli e tramonti che tolgono il fiato.

Per oltre 400 anni, dal 1204 al 1669 Creta ha fatto parte dello Stato Veneziano. Un lungo dominio che ha inciso profondamente sulla società e sulla cultura dell'isola. Le principali città dell'isola sono Candia (oggi Heraklion), Canea (oggi Chania) e Retimo (oggi Rethymno). In ognuna è facile trovare testimonianze veneziane: leoni, architetture, fortificazioni e bastioni che vengono ancora chiamati con nomi veneti.

Creta Veneziana

A seguito della IV Crociata, nel 1204, e della conquista di Costantinopoli da parte dei Veneziani, Creta viene concessa a Venezia. Il dominio veneziano su Creta sarà il periodo più lungo di dominio nella storia dell'isola. Come vedremo tracce del ruolo di Venezia sono rimaste un po' in tutta l'isola, specie nelle grandi città.

Per consolidare il suo potere Venezia introdusse i propri sistemi amministrativi a Creta e contemporaneamente organizzò delle basi militari nell'isola. Inoltre modificò la struttura sociale stabilendo una nuova gerarchia che vedeva ora prevalere i nobili veneziani:

  • i nobili veneziani
  • i nobili Cretensi
  • i cittadini
  • la plebe

Con il declino dell'impero Bizantino ed il rafforzamento di quello ottomano, inizia un lungo periodo di antagonismo tra Venezia ed i Turchi che durerà fino al 18° secolo. I Veneziani, dopo aver subito la perdita di Cipro fortificano le principali città costruendo imponenti mura e sistemi difensivi.

Le fortificazioni di La Canea a Creta
Le mura di difesa di La Canea, una delle principali città veneziane nell'isola di Candia

 

La guerra di Creta

Uno degli scontri più importanti tra Venezia ed i Turchi è avvenuto proprio in quest'isola ed è conosciuto come "la guerra di Creta".
A metà del 17° secolo i Turchi sbarcarono in forze nella parte ovest di Creta tentando una veloce conquista dell'isola veneziana. Il 23 Giugno del 1645 conquistarono l'isoletta di San Teodoro (Theodoroi), poco lontana dalla città di La Canea (oggi Chania). Dopo due mesi anche La Canea, nonostante il poderoso sistema di fortificazioni veneziane, cadde.

 

conquista di canea
I turchi occupano l'isoletta di San Teodoro e conquistano La Canea


Retimo (oggi Rethymno) capitola nel 1646.
 

Il lungo assedio di Candia

Nella primavera del 1648 buona parte dell'isola è ormai nelle mani degli ottomani, con l'eccezione della parte più difesa: la capitale Candia (oggi Ηράκλειο, Heraclion).
Qui gli ottomani trovano una difesa ferrea che li costringe ad un assedio tra i più lunghi nella storia.

Fortificazioni nella città di Candia
Fortificazioni nella città di Candia

 

L'assedio ha inizio in maggio del 1648 e durerà fino a settembre del 1669. Nella prima parte dell'assedio l'armata ottomana attacca la parte sud della città. Quindi si sposta a est. La durata è tale che l'armata dei conquistatori costruisce una vera e propria fortezza che fronteggerà la città dalla parte ovest. Nel frattempo le due armate si confrontano anche sul mare in una guerra lunghissima ed estenuante per entrambe le parti. La città di Candia resisterà per più di 20 anni.

 

assedio di candia
Le truppe Ottomane accampate ad ovest di Candia e la flotta ottomana, anch'essa posizionata sulla parte ovest della città.

 

Come si legge nell'immagine qui sotto, nel settembre del 1669, dopo aver condotto una resistenza eroica,ferito sette volte durante gli innumerevoli attacchi "di giorno e di notte, sopra terra" ma anche sotto terra (venivano scavati tunnel e poi fatte saltare le fortificazioni da sotto), Francesco Morosini, Procuratore di San Marco de Supra, firma la pace.

 

guerra di candia, la resa
La resa finale

 

Fortezza di Suda, vicino a La Canea, Creta

Suda: strategica e imprendibile

Quest'isoletta posta all'imbocco della baia di Suda (vicinissima a La Canea, oggi Chania) era considerata di importanza strategica notevole. La baia, per capienza e profondità dei fondali, poteva essere un rifugio sicuro per una intera flotta. Essa fu pertanto caparbiamente mantenuta, a costo di difficili e continui lavori di fortificazione. Incredibilmente fu l'ultima fortezza a cadere nelle mani dei Turchi, nel 1715, mentre l'intera isola di Creta era turca dal 1669.

I primi progetti

Fin dal 1501 il Senato era stato informato dai governatori dell'isola sull'importanza del sito e della baia per gli interessi della Serenissima. Da principio non si era data alla notizia la dovuta importanza, tanto che il Sanmicheli e il duca di Urbino non si trovarono d'accordo sui provvedimenti da prendere. Se ne interessarono anche il Savorgnan e Agostino Clusone, l'uno ricordando la necessità di integrare le difese con un maschio all'interno della baia
l'altro proponendo ulteriori fortificazioni a terra, in corrispondenza dell'isolotto della Suda, al fine di proteggere meglio la baia stessa. Limitatamente alla fortificazione dello scoglio, si cimentarono nella progettazione anche Latino Orsini e Moretto Calabrese, dei quali ci sono rimasti i relativi elaborati.

I lavori

Autorizzati finalmente i lavori nel 1571, l'Orsini poté iniziarli nel 1572. Nell'aprile dell'anno successivo l'impostazione della cinta bastionata era conclusa, « tanto, che in così breve tempo è come un miracolo ». Se la prima fase del lavori tu molto sollecita, non altrettanto può dirsi dei completamenti successivi: l’uso della terra rossa al posto della calcina procurò alcuni franamenti, per cui si dovettero prendere i rimedi del caso, anche quando lo scoglio era flagellato dai marosi, con crolli al piede della muratura.
L'isolotto fu inoltre dotato di adeguati alloggiamenti per soldati e di magazzini per polveri e sussistenza; vi furono anche costruiti un forno, una cisterna e una chiesa.

Lo scoglio dei conigli

Il vicino scoglio dei conigli non mancò di sollevare problemi, per la facilità d'approccio che poteva offrire all'assediante: esso infatti si trovava proprio di fronte alla cortina sottesa dai due mezzi baluardi Orsini e Michiel. Dopo una sua prima riduzione a triangolo, quasi fosse una lunetta, si decise infine di farlo saltare mediante una mina.

L'assedio

La prova del fuoco avvenno con l'assalto turco del 20 luglio 1646, che mise in luce i difetti di una fortificazione, creata velocemente ed in difficili condizioni ambientali. Ciò nonostante Suda resistette nel tempo, e perfino dopo il dirastroso terremoto del 1681 ebbe la forza di rinnovarsi. I suoi abitanti, che da 40 crano passati a 90, salirono bruscamente a 600 quando vi arrivarono i profughi cretesi sfuggiti alla dominazione turca; fino ad arrivare ad 800 - di cui 180 atti alle armi.

La fine del conflitto

Se può destare ammirazione la resistenza di Suda, va anche detto che lo stato di segregazione in cui erano ridotti abitanti e difensori difficilmente avrebbe potuto protrarsi ulteriormente.
Oggi, anche a causa dei continui rifacimenti (rifacimenti sia nel corso degli assedi che successivamente, ad opera dei turchi) Suda è cambiata, anche se rimane testimone di un passato valoroso. Tutt'ora la baia viene preferita, come porto civile, alla vicina Chania. Nella sponda sud della baia c'è un porto militare Greco e nella parte nord c'è una base militare della Nato che ingloba anche l'isola fortezza veneziana.

Fortezza di Retimo (oggi Réthymno)

Testimonianze veneziane a Retimo (oggi Rethymno)

Fortezza di Candia (oggi Heraklion)

La fortezza è denominata "Rocca a mare"

Testimonianze veneziane a Candia (oggi Heraclion)

Fortezza Veneziana di Frangokastello, sud di Creta

Mura di Candia - Porta Pantocratore

Altri motivi per visitare Creta

Oltre a cercare testimonianze del periodo veneziano a Creta ci si può rilassare su bellissime spiagge, si può camminare all'interno di gole maestose, percorrere fiumiciattoli fino alla foce o passeggiare in montagna.
Vediamo alcune delle più belle spiagge di Creta.

Spiaggia di Seitan Limania

Spiaggia di Preveli

Triopetra beach

Balos beach

Elafonisi beach

Matala beach

Red beach

Forse ti potrebbe interessare...

  • "Quando, per la prima volta, si scorgeva l'oscuro Rialto protendere lento l'arco imponente da dietro il Palazzo dei Camerlenghi, quella curva strana, così delicata, così adamantina, massiccia come bocca d'antro, aggraziata come arco appena teso..."

    John Ruskin -  Le Pietre di Venezia

  • Ca' d'Oro nasce dall'amore, dal talento e dall'energia di due persone straordinarie: Marino Contarini, all'inizio del 1400 e del barone Giorgio Franchetti, 5 secoli dopo. Il primo la costruì, il secondo dedicò quasi tutta la vita a recuperarne i pezzi divelti e venduti per ridarle vita e poi donarla alla città.