Chiesa San Michele in Isola, Venezia

Chiesa di San Michele in Isola a Venezia

Il primo edificio rinascimentale a Venezia, monumentale opera dell'architetto Mauro Codussi.

Chiesa di San Michele in Isola

Dalle fondamenta nuove l'occhio del turista è attratto dalla luminosissima chiesa di San Michele in Isola. La chiesa, con la sua bianca facciata, fu il primo edificio rinascimentale costruito a Venezia. 
Questa chiesa monastica dei camaldolesi fu la prima opera di Mauro Codussi e venne iniziata nel 1469.

L'interno della Chiesa si presenta con ordito planimetrico su sviluppo longitudinale a tre navate con inserzione di coro pensile.
l sistema cupollato nell'area del presbiterio rinvia al mondo fiorentino e del Brunelleschi. Ma l'elemento più sorprendente è senza dubbio la monumentale facciata. Alcuni studiosi sostengono che il motivo del frontone lobato sia ispirato al Duomo di Sebenico, al tempo dominio della Serenissima. 

L'isola di San Michele è il cimitero di Venezia. 

 

Da Venezia all'isola di San Michele a piedi

Una curiosità: in circa 1000 anni la laguna ghiacciò almeno una ventina di volte. Nel 1929 la temperatura è scesa fino a quasi -30 gradi.
Per una di queste occasioni venne scritta questa curiosa ballata che ci spiega come si potesse correre sul ghiaccio. 

LA CANZON DEL GIAZZO

NE CONTAVA I NOSTRI VECI

CHE DE L'ANO OTANTAOTO

SE PODEVA ANDAR DE TROTO

SORA EL GIAZZO CAMINAR!

CHE BEL AFAR! CHE BEL AFAR!

SORA L'AQUA CAMINAR

SULE FONDAMENTA NOVE

DE FASSADA AL CIMITERO

GHE XE EL GIAZZO COME EL FERO

SE POL SORA CAMINAR

CHE BEL AFAR! CHE BEL AFAR!

La facciata della Chiesa

L'isola cimitero di Venezia dal ponte pedonale provvisorio

Chiostro Chiesa di San Michele in Isola

Forse ti potrebbe interessare...