Chiesa di San Francesco della Vigna
Opera: Maria Madre di Gesù in un giardino
Due graziosi angioletti a braccia incrociate sul petto...
Ph. Francesco Bianco
...Sembrano in bilico su una maestosa struttura architettonica in alabastro, decorata a bassorilievi con putti che giocano e danzano...
Ph. Francesco Bianco
..Sul lato opposto un loro amichetto osserva, ed un altro solleva una veste di broccato dorato..
Ph. Francesco Bianco
...Anch' essi sotto una loggetta rinascimentale invasa da rampicanti inflorescenze variopinte sulle quali si è posato un cardellino...
Ph. Francesco Bianco
...Una elegantissima struttura gotica che fa da trono alla maestosa figura materna di Maria, che ad occhi socchiusi contempla la piccola creatura adagiata sulle gambe...
Ph. Francesco Bianco
Maria col Bambino su trono marmoreo entro una nicchia affiancata da due loggette con putti ai lati, festoni di fiori e frutta, uccelli a terra.
- Antonio da Negroponte, 1450.
Venezia, San Francesco della Vigna.
Ph. Francesco Bianco
La Pala Bellini a San Francesco della Vigna
Maria col Bambino, devoto con conchiglia ed i santi Battista, Francesco, Gerolamo e Sebastiano.
-Venezia, Chiesa di San Francesco della Vigna.
Ph. Francesco Bianco
Forse ti potrebbe interessare...
La Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari, oggi Basilica dei Frari, è una delle Chiese più grandi di Venezia, è stata costruita nel 1300 ed è ricchissima di capolavori al suo interno. Scopriamola assieme!
Nel 1821 Lord Byron, Poeta inglese ma anche grande amatore (la sua casa sul Canal Grande era una sorta di harem), scrive il dramma: The two foscari dove racconta la terribile storia di Francesco Foscari, doge, e di suo figlio Jacopo.
Qualche anno dopo, nel 1844 è Giuseppe Verdi a comporre l'opera "I due Foscari".
Altri artisti si occuperanno della vicenda di Francesco Foscari, uno dei Dogi più importanti che la Repubblica abbia mai avuto e che scoprirai leggendo questo articolo, in cui parleremo anche del suo sfortunato figlio Jacopo e dello splendido Palazzo sul Canal Grande.